APPROFONDIMENTI
Direttiva CSRD: come adeguarsi rapidamente e agilmente
La Direttiva CSRD ha tracciato in modo chiaro il futuro della rendicontazione di sostenibilità. Un futuro che nel 2025 diventa il presente, con l'estensione degli obblighi a migliaia di aziende italiane. Le nuove disposizioni richiedono standard più stringenti e un'integrazione sempre più strutturata dei dati ESG nei processi aziendali. La sfida principale consiste nella gestione della complessità dei dati. Le aziende, tuttavia, possono trasformare questo obbligo in un'opportunità per migliorare efficienza e competitività. Le soluzioni digitali avanzate consentono di automatizzare la raccolta dei dati, garantire la trasparenza e ottimizzare la rendicontazione, per una gestione più strategica della sostenibilità.
Intelligenza artificiale nel manufacturing: rivoluzione o semplice evoluzione?
L'intelligenza artificiale si sta evolvendo da strumento consolidato per l'ottimizzazione dei processi a motore di innovazione nel settore manifatturiero. La Generative AI, in particolare, sta aprendo nuove prospettive nel manufacturing: dalla creazione di concept di prodotto alla previsione dei trend di mercato, passando per la gestione ottimizzata della logistica. Questa tecnologia si integra con le applicazioni tradizionali già presenti, come la robotica collaborativa, il digital twin e la manutenzione predittiva, offrendo ulteriori opportunità di sviluppo e miglioramento dei processi produttivi.
Ottimizzare la filiera produttiva: le strategie per il 2025
L'industria italiana ed europea sta affrontando sfide significative, tra supply chain disruption e calo della domanda. Nel 2025, l'ottimizzazione della supply chain diventerà un elemento chiave per mantenere la competitività. Strategie come l'adozione dell'intelligenza artificiale, l'analisi avanzata dei dati, pratiche sostenibili e la produzione localizzata saranno fondamentali. L'integrazione di soluzioni digitali avanzate come SAP SCM permetterà alle aziende di migliorare efficienza, resilienza e sostenibilità.
ERP e IoT per la manutenzione predittiva nell’Industria 4.0
La manutenzione predittiva consente alle aziende manifatturiere di ottimizzare i processi produttivi e ridurre significativamente i costi operativi. Grazie all'integrazione tra ERP e IoT industriale, è possibile monitorare in tempo reale le condizioni dei macchinari, prevedere i guasti e pianificare interventi manutentivi più efficienti. L'adozione di tecnologie avanzate come sensori IoT, analisi dei dati e machine learning è alla base della strategia di innovazione che permette di sfruttarla.
Gen AI: i cinque impieghi aziendali con ROI misurabile
L'intelligenza artificiale generativa sta rivoluzionando il panorama tecnologico aziendale, portando nuovi strumenti e metodologie in grado di ottimizzare processi e creare valore aggiunto. La Gen AI offre già oggi impieghi concreti e misurabili, al di là della semplice sperimentazione per migliorare l'efficienza operativa e ottenere un ritorno sugli investimenti tangibile. L’importante è identificare i KPI più efficaci per valutare l'impatto della Gen AI sulle attività aziendali.
Approccio brownfield: best practice per la migrazione dei sistemi
L’approccio brownfield alla migrazione dei sistemi IT offre un percorso che unisce efficienza e continuità operativa. Con una strategia orientata alla conversione dell’infrastruttura esistente, le aziende possono ridurre tempi di inattività e ottimizzare l'uso delle risorse, mantenendo la coerenza dei dati e delle configurazioni. Scopriamo le best practice più efficaci per garantire una migrazione di successo, inclusi aspetti chiave come pianificazione delle risorse, gestione dei dati e minimizzazione dei rischi di sicurezza.
Connessione e comunicazione guidano la trasformazione verso il Digital Manufacturing
La capacità di raccogliere e analizzare i dati in tempo reale rappresenta oggi un requisito fondamentale per garantire una gestione efficiente delle operazioni industriali. L'analisi dei dati in tempo reale consente non solo di monitorare e ottimizzare i processi, ma anche di anticipare potenziali guasti e migliorare la proattività aziendale, configurandosi come strumento essenziale per gestire efficacemente grandi volumi di informazioni. In questo contesto, soluzioni tecnologiche avanzate come Bishop, caratterizzate da un'architettura scalabile e integrata, supportano le aziende nell'affrontare queste sfide, offrendo una visione centralizzata e ottimizzata in tempo reale di tutti i dati operativi.
Digitalizzazione documentale e AI: quali prospettive per il futuro della gestione documentale aziendale?
La gestione documentale aziendale ha subito una trasformazione radicale grazie all'Intelligenza Artificiale. Oltre a rendere più efficiente l'organizzazione e l'accesso ai documenti digitalizzati, l'AI consente di automatizzare la classificazione e l'indicizzazione, ottimizzando i processi e facilitando la ricerca di informazioni. La digitalizzazione degli archivi cartacei è ormai una necessità, ma il vero potenziale risiede nell'utilizzo di strumenti avanzati per l'analisi e la comprensione semantica dei dati.