Approfondimenti2021-01-08T19:40:24+01:00

APPROFONDIMENTI

  • digital supply chain

Ottimizzare la filiera produttiva: le strategie per il 2025

19 Dicembre, 2024|

L'industria italiana ed europea sta affrontando sfide significative, tra supply chain disruption e calo della domanda. Nel 2025, l'ottimizzazione della supply chain diventerà un elemento chiave per mantenere la competitività. Strategie come l'adozione dell'intelligenza artificiale, l'analisi avanzata dei dati, pratiche sostenibili e la produzione localizzata saranno fondamentali. L'integrazione di soluzioni digitali avanzate come SAP SCM permetterà alle aziende di migliorare efficienza, resilienza e sostenibilità.

  • manutenzione predittiva per l'industria

ERP e IoT per la manutenzione predittiva nell’Industria 4.0

3 Dicembre, 2024|

La manutenzione predittiva consente alle aziende manifatturiere di ottimizzare i processi produttivi e ridurre significativamente i costi operativi. Grazie all'integrazione tra ERP e IoT industriale, è possibile monitorare in tempo reale le condizioni dei macchinari, prevedere i guasti e pianificare interventi manutentivi più efficienti. L'adozione di tecnologie avanzate come sensori IoT, analisi dei dati e machine learning è alla base della strategia di innovazione che permette di sfruttarla.

Gestione dei contatti nell’ERP: perché integrarli con il CRM

22 Luglio, 2024|

L'integrazione tra ERP e CRM è un passaggio fondamentale per migliorare l'efficienza operativa. La sinergia tra questi due sistemi può ottimizzare la gestione dei dati, abbattere i silos informativi e incrementare la produttività. Un approccio integrato offre numerosi vantaggi pratici e permette di avvicinarsi a una standardizzazione e integrazione dei dati, portando a benefici significativi per l’ecosistema aziendale.

Progettare l’integrazione fra ERP e MES: i consigli degli esperti

5 Luglio, 2024|

L'integrazione tra ERP e MES offre un miglioramento operativo immediato ed è essenziale per garantire la competitività futura dell'azienda. Un progetto di integrazione ben eseguito ottimizza la produzione, riduce i costi operativi e migliora la flessibilità. Una gestione efficiente delle risorse e una migliore previsione della domanda permettono di evitare sprechi, ridurre i costi di magazzino e migliorare i tempi di consegna.

Modalità di migrazione dei sistemi: quale strategia scegliere?

21 Giugno, 2024|

La migrazione dei sistemi informativi è una sfida complessa che molte aziende affrontano solo quando diventa inevitabile. Tuttavia, quando i limiti dei sistemi attuali non sono più tollerabili, è necessario garantire un aggiornamento tecnologico efficace e sicuro. Scegliere diverse strategie e adattarle ai cambiamenti tecnologici permette di ottimizzare i benefici, contenere i costi e affrontare le sfide di una migrazione di successo.

Gestione dei sistemi: integrazione ERP e MES per l’innovazione operativa

7 Maggio, 2024|

La permeabilità dei dati sta diventando sempre più una necessità strategica: l'integrazione tra i sistemi ERP e MES può trasformare il panorama operativo delle aziende manifatturiere. Scopriamo come sia possibile effettuare questa integrazione mantenendo intatti gli elementi caratterizzanti della produzione, attraverso una serie di best practices. In questo modo, l’azienda potrà avvicinarsi alla logica data-driven con il giusto equilibrio, conservando intatte le sue specificità.

Erp Cloud: come ottenere vantaggio dall’innovazione

12 Aprile, 2024|

L'adozione di best practice e di nuovi modelli operativi, facilitati dal cloud, consente alle aziende di migliorare l'efficienza interna e di promuovere una cultura dell'innovazione che coinvolge tutti i livelli organizzativi. Per attivare questa trasformazione, il ruolo degli ERP in cloud è fondamentale: essi possono infatti agire come catalizzatori, permettendo alle aziende di trasformare le sfide in opportunità attraverso un'innovazione costante.

Come gestire al meglio una migrazione di sistema: consigli

25 Marzo, 2024|

La migrazione dei sistemi IT è un processo complesso che richiede un'attenta pianificazione, un'esecuzione rigorosa e una gestione efficace del cambiamento. I benefici derivanti da una migrazione ben gestita sono innumerevoli: dall'aumento della produttività e dell'efficienza operativa, a una migliore sicurezza e capacità di risposta alle esigenze di mercato in continua evoluzione.

Torna in cima