APPROFONDIMENTI
Gestione dei contatti nell’ERP: perché integrarli con il CRM
L'integrazione tra ERP e CRM è un passaggio fondamentale per migliorare l'efficienza operativa. La sinergia tra questi due sistemi può ottimizzare la gestione dei dati, abbattere i silos informativi e incrementare la produttività. Un approccio integrato offre numerosi vantaggi pratici e permette di avvicinarsi a una standardizzazione e integrazione dei dati, portando a benefici significativi per l’ecosistema aziendale.
Progettare l’integrazione fra ERP e MES: i consigli degli esperti
L'integrazione tra ERP e MES offre un miglioramento operativo immediato ed è essenziale per garantire la competitività futura dell'azienda. Un progetto di integrazione ben eseguito ottimizza la produzione, riduce i costi operativi e migliora la flessibilità. Una gestione efficiente delle risorse e una migliore previsione della domanda permettono di evitare sprechi, ridurre i costi di magazzino e migliorare i tempi di consegna.
Come integrare logistica inbound e outbound con la filiera digitale
La logistica è, per molte aziende, uno dei settori più importanti: da questo, infatti, deriva sia la capacità di produrre in modo continuativo sia quella di gestire le consegne ai clienti con successo. Ecco perché gli strumenti digitali oggi sono indispensabili nella gestione di merci e materiali, in ingresso e in uscita.
CRM e Customer Experience: come migliorarli con le soluzioni digitali
Con l'uso strategico dei dati e l'implementazione di soluzioni digitali avanzate, le aziende possono vedere miglioramenti significativi nelle relazioni con i clienti e nella fidelizzazione che ne consegue. Le soluzioni di CRM digitali SAP CX offrono una visione a 360 gradi, consentendo alle aziende di anticipare le esigenze dei clienti, personalizzare le interazioni e migliorarne l'esperienza complessiva. Inoltre, l'uso di tecnologie come l'intelligenza artificiale e il machine learning può aiutare le aziende a prevedere i comportamenti dei clienti e a personalizzare le offerte in base alle future esigenze individuali.
Controllo di gestione con SAP: i vantaggi per i CFO
Automazione delle operazioni, analisi in tempo reale e visibilità completa su tutti gli aspetti economici e finanziari dell’azienda sono solo i principali vantaggi offerti dal controllo di gestione con SAP.
Automatizzare il ciclo passivo con SAP VIM
La gestione del ciclo passivo può richiedere tempo e risorse. Con SAP VIM, l'automazione del ciclo passivo può rendere meno dispendioso il processo riducendo la necessità di elaborazione manuale. Inoltre, può aiutare a garantire accuratezza e coerenza nella fatturazione. Automatizzando questa parte di processi, le aziende possono concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto.
Come funziona il controlling e come implementarlo in azienda
Il controlling, o controllo di gestione, è uno strumento fondamentale per permettere il raggiungimento degli obiettivi aziendali, a breve, medio o lungo termine, secondo la pianificazione. Una tecnica complessa, che richiede soprattutto analisi dei dati e una comunicazione efficace.
Trend e novità nella logistica inbound e come SAP li supporta ottimizzando processi
La logistica inbound sta attraversando una trasformazione radicale, con nuove tendenze e tecnologie che stanno cambiando il modo in cui le aziende gestiscono la supply chain. Scopriamo i nuovi trend del mercato e come SAP stia aiutando le aziende a muoversi in questo scenario in evoluzione sempre più rapida. Automazione, intelligenza artificiale e sostenibilità stanno plasmando il futuro della logistica inbound.