APPROFONDIMENTI
Connessione e comunicazione guidano la trasformazione verso il Digital Manufacturing
La capacità di raccogliere e analizzare i dati in tempo reale rappresenta oggi un requisito fondamentale per garantire una gestione efficiente delle operazioni industriali. L'analisi dei dati in tempo reale consente non solo di monitorare e ottimizzare i processi, ma anche di anticipare potenziali guasti e migliorare la proattività aziendale, configurandosi come strumento essenziale per gestire efficacemente grandi volumi di informazioni. In questo contesto, soluzioni tecnologiche avanzate come Bishop, caratterizzate da un'architettura scalabile e integrata, supportano le aziende nell'affrontare queste sfide, offrendo una visione centralizzata e ottimizzata in tempo reale di tutti i dati operativi.
Digitalizzazione documentale e AI: quali prospettive per il futuro della gestione documentale aziendale?
La gestione documentale aziendale ha subito una trasformazione radicale grazie all'Intelligenza Artificiale. Oltre a rendere più efficiente l'organizzazione e l'accesso ai documenti digitalizzati, l'AI consente di automatizzare la classificazione e l'indicizzazione, ottimizzando i processi e facilitando la ricerca di informazioni. La digitalizzazione degli archivi cartacei è ormai una necessità, ma il vero potenziale risiede nell'utilizzo di strumenti avanzati per l'analisi e la comprensione semantica dei dati.
SAP AMS: l’importanza dei servizi di assistenza
Anche in campo SAP, i servizi di assistenza e gestione delle piattaforme e dei software svolgono un ruolo sempre più importante con il crescere della complessità dei sistemi, delle soluzioni e anche delle interazioni interne ed esterne alla struttura. Ecco perché i servizi di assistenza e gestione oggi sono ancora più importanti di prima.
Ottimizzare la logistica inbound con il ciclo passivo di SAP
Nell'era della digitalizzazione, l'efficienza logistica è diventata un pilastro del successo aziendale. La gestione del ciclo passivo in SAP, integrata con soluzioni come RegScale, può trasformare la logistica inbound. Ecco come queste innovazioni possono ridurre gli errori, risparmiare tempo e offrire una visione a 360 gradi delle operazioni aziendali.
Come integrare logistica inbound e outbound con la filiera digitale
La logistica è, per molte aziende, uno dei settori più importanti: da questo, infatti, deriva sia la capacità di produrre in modo continuativo sia quella di gestire le consegne ai clienti con successo. Ecco perché gli strumenti digitali oggi sono indispensabili nella gestione di merci e materiali, in ingresso e in uscita.
CRM e Customer Experience: come migliorarli con le soluzioni digitali
Con l'uso strategico dei dati e l'implementazione di soluzioni digitali avanzate, le aziende possono vedere miglioramenti significativi nelle relazioni con i clienti e nella fidelizzazione che ne consegue. Le soluzioni di CRM digitali SAP CX offrono una visione a 360 gradi, consentendo alle aziende di anticipare le esigenze dei clienti, personalizzare le interazioni e migliorarne l'esperienza complessiva. Inoltre, l'uso di tecnologie come l'intelligenza artificiale e il machine learning può aiutare le aziende a prevedere i comportamenti dei clienti e a personalizzare le offerte in base alle future esigenze individuali.
Controllo di gestione con SAP: i vantaggi per i CFO
Automazione delle operazioni, analisi in tempo reale e visibilità completa su tutti gli aspetti economici e finanziari dell’azienda sono solo i principali vantaggi offerti dal controllo di gestione con SAP.
Automatizzare il ciclo passivo con SAP VIM
La gestione del ciclo passivo può richiedere tempo e risorse. Con SAP VIM, l'automazione del ciclo passivo può rendere meno dispendioso il processo riducendo la necessità di elaborazione manuale. Inoltre, può aiutare a garantire accuratezza e coerenza nella fatturazione. Automatizzando questa parte di processi, le aziende possono concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto.