APPROFONDIMENTI
Manufacturing Execution System: integrazione ed efficienza
Così come i reparti produttivi costituiscono il fulcro delle attività di ogni azienda manifatturiera, i sistemi MES rappresentano un elemento indispensabile nella fabbrica intelligente, garantendo il collegamento essenziale fra i reparti produttivi e la gestione.
SAP, CRM con gestione integrata di clienti, contatti e opportunità
Gestire i clienti e offrire un’esperienza sempre più su misura oggi è indispensabile per mantenere la competitività. SAP dispone di una vasta gamma di strumenti che possono aiutare le aziende di ogni dimensione in questo compito.
Come realizzare una buona strategia di gestione documentale
Una buona strategia di gestione documentale digitale prevede prima di tutto la capacità, da parte dell’azienda, di accettare alcuni cambi di paradigma importanti. La digitalizzazione dei documenti, infatti, ha un potenziale così elevato da richiedere una revisione, in meglio, di molti processi documentali.
PNRR, le opportunità per le aziende tecnologiche
Il PNRR ha appena iniziato a dimostrare il suo potenziale nel campo dell’innovazione e della trasformazione digitale: le opportunità aperte per le aziende che vogliono avviare il loro percorso di transizione sono ancora numerose. Il Digitale e l’innovazione, infatti, sono fra i principi fondanti del progetto.
SAP, il sistema gestionale per supportare il business
Le soluzioni SAP a supporto del business nel campo degli ERP portano una serie di vantaggi, sia a livello strettamente operativo, sia a livelli più alti, come la gestione dei processi, fino ad arrivare al supporto decisionale secondo logiche data driven.
Sistemi gestionali per il comparto manifatturiero: i principali vantaggi
Sostituire, integrare o adottare una soluzione gestionale è un passaggio di fondamentale importanza per una impresa manifatturiera, in particolare in un periodo in cui le criticità del mercato sono numerose. Ma i vantaggi introdotti sono tali da renderla una reale opportunità.
Superare la manutenzione preventiva con la trasformazione digitale
La manutenzione preventiva è sicuramente efficace, ma in molti casi è carente dal punto di vista dell’efficienza, dal momento che si basa su criteri statici e poco flessibili. Grazie alla trasformazione digitale è possibile implementare politiche di manutenzione più efficienti, flessibili e basate su dati reali.
Lavorare per progetti: un approccio fondamentale
Cambiare metodo di lavoro e iniziare a lavorare per progetti è un ottimo modo per affrontare le sfide di un mondo che richiede, soprattutto ai settori produttivi, sempre più concretezza e consistenza nella produzione, ma anche nella gestione dei clienti.