Latest news
Direttiva CSRD: come adeguarsi rapidamente e agilmente
La Direttiva CSRD ha tracciato in modo chiaro il futuro della rendicontazione di sostenibilità. Un futuro che nel 2025 diventa il presente, con l'estensione degli obblighi a migliaia di aziende italiane. Le nuove disposizioni richiedono standard più stringenti e un'integrazione sempre più strutturata dei dati ESG nei processi aziendali. La sfida principale consiste nella gestione della complessità dei dati. Le aziende, tuttavia, possono trasformare questo obbligo in un'opportunità per migliorare efficienza e competitività. Le soluzioni digitali avanzate consentono di automatizzare la raccolta dei dati, garantire la trasparenza e ottimizzare la rendicontazione, per una gestione più strategica della sostenibilità.
Regesta Group e Comunità Pratica: un impegno per il cambiamento sostenibile
Siamo felici di essere tra i fondatori di Comunità Pratica, la rete di aziende impegnata a creare un impatto sostenibile attraverso iniziative concrete di inclusione, ambiente e innovazione.
Intelligenza artificiale nel manufacturing: rivoluzione o semplice evoluzione?
L'intelligenza artificiale si sta evolvendo da strumento consolidato per l'ottimizzazione dei processi a motore di innovazione nel settore manifatturiero. La Generative AI, in particolare, sta aprendo nuove prospettive nel manufacturing: dalla creazione di concept di prodotto alla previsione dei trend di mercato, passando per la gestione ottimizzata della logistica. Questa tecnologia si integra con le applicazioni tradizionali già presenti, come la robotica collaborativa, il digital twin e la manutenzione predittiva, offrendo ulteriori opportunità di sviluppo e miglioramento dei processi produttivi.
Dati integrati per una gestione aziendale più efficiente: quando è possibile?
Una gestione aziendale data-driven richiede un'efficace integrazione dei dati per affrontare la crescente complessità delle fonti informative. L'adozione di strategie di integrazione consente alle aziende di abbattere i silos informativi e raggiungere l'obiettivo della Single Source of Truth, fondamentale per valorizzare i dati. In questo modo è possibile migliorare l'efficienza operativa, prendere decisioni informate e supportare l'innovazione. Investire in soluzioni di integrazione significa ottimizzare le risorse, ridurre i costi e sfruttare appieno il potenziale dei dati aziendali.